2A IMPIANTI

Estate e Fotovoltaico: Ecco come Sfruttare al Massimo il tuo Impianto!

Con l’arrivo della stagione estiva, le giornate si allungano, l’irraggiamento solare aumenta e le condizioni ambientali si fanno ideali per la produzione di energia da fonti rinnovabili. In particolare, per chi dispone di un impianto fotovoltaico, l’estate rappresenta il momento migliore per valorizzare il proprio investimento. Tuttavia, affinché tale potenziale venga realmente sfruttato, è necessario adottare alcune strategie mirate per ottimizzare il funzionamento del sistema, prevenire eventuali cali di rendimento e garantire un utilizzo efficiente dell’energia prodotta.

L’aumento delle temperature esterne, sebbene possa sembrare un fattore positivo, rappresenta in realtà una criticità tecnica da non sottovalutare. I pannelli fotovoltaici, infatti, offrono la loro massima resa in condizioni di temperatura controllata, tipicamente attorno ai 25°C. Al superamento di tale soglia, le celle solari subiscono un calo dell’efficienza a causa dell’aumento della resistenza interna. Nei mesi più caldi, la superficie dei pannelli può raggiungere temperature ben superiori ai 50°C, con conseguente riduzione della produzione energetica. È quindi fondamentale che i moduli siano installati in modo da garantire un’adeguata ventilazione naturale sul retro, attraverso un distanziamento corretto dal piano di posa. Qualora ciò non sia sufficiente, è opportuno effettuare verifiche tecniche mirate per valutare possibili interventi migliorativi.

Altro aspetto essenziale per il buon rendimento di un impianto fotovoltaico durante il periodo estivo è la pulizia delle superfici vetrate. Polveri sottili, sabbia, residui atmosferici e pollini possono depositarsi sui pannelli riducendone la capacità di assorbimento della luce solare. Anche una sottile patina di sporco può incidere negativamente sulla produzione complessiva, generando perdite stimate tra il 5% e il 15%. Per questo motivo, è consigliabile programmare una pulizia periodica dei moduli, affidandosi a personale qualificato e all’utilizzo di prodotti non abrasivi e tecniche compatibili con i trattamenti superficiali dei pannelli.

Una delle problematiche più frequenti riscontrate nei mesi estivi riguarda la gestione dell’energia prodotta. Spesso, infatti, gli utenti sono fuori casa nelle ore centrali della giornata – proprio quelle in cui l’impianto raggiunge i picchi di produzione – con la conseguenza di immettere in rete buona parte dell’energia generata. In tali circostanze, l’autoconsumo diretto si riduce sensibilmente, a svantaggio della convenienza economica complessiva. È quindi fortemente raccomandato valutare l’adozione di un sistema di accumulo o, in alternativa, pianificare una gestione intelligente dei carichi domestici. Dispositivi come climatizzatori, pompe di calore, lavatrici e lavastoviglie possono essere programmati per funzionare nelle ore di maggiore irraggiamento, massimizzando così l’utilizzo diretto dell’energia autoprodotta.

È altresì importante monitorare periodicamente la presenza di eventuali ombreggiamenti stagionali, dovuti a vegetazione in crescita, strutture provvisorie o elementi architettonici. Anche ombre parziali e temporanee possono compromettere la produzione di un’intera stringa fotovoltaica, a causa del principio di funzionamento in serie dei moduli. In tali casi, l’installazione di ottimizzatori di potenza si configura come un intervento strategico, in grado di rendere ogni pannello autonomo rispetto agli altri e migliorare sensibilmente il rendimento dell’impianto.

Un ulteriore elemento da considerare è lo stato dell’inverter, componente elettronico fondamentale che converte la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata utilizzabile. Durante l’estate, l’inverter può essere soggetto a surriscaldamento, soprattutto se installato in ambienti chiusi, scarsamente ventilati o direttamente esposti al sole. Temperature eccessive possono attivare protezioni termiche che causano l’arresto temporaneo del dispositivo. Un controllo periodico del corretto funzionamento, associato alla verifica della posizione e della ventilazione, è quindi indispensabile per prevenire interruzioni nella produzione.

L’estate, in questo senso, rappresenta il periodo ideale per pianificare interventi di aggiornamento o ammodernamento. Le condizioni climatiche favorevoli facilitano i lavori, mentre le detrazioni fiscali attualmente in vigore, come il bonus casa al 50%, permettono di ammortizzare l’investimento in modo vantaggioso. Il nostro team tecnico offre consulenze complete che comprendono analisi dei consumi, verifica dell’impianto esistente, proposta di soluzioni migliorative e gestione delle pratiche burocratiche connesse alle agevolazioni fiscali.

Infine, nel caso di assenza prolungata per motivi di vacanza, si raccomanda di effettuare alcune semplici verifiche preventive: controllo dello stato dell’inverter, assenza di allarmi sul sistema di monitoraggio, pulizia dei moduli, disattivazione di carichi non essenziali. Qualora lo si desideri, è possibile richiedere un controllo tecnico completo prima della partenza, così da garantire la massima tranquillità anche durante i periodi di inattività domestica.

2A Impianti, con oltre trent’anni di esperienza nel settore e una struttura operativa altamente specializzata, è a disposizione per supportare privati, aziende e professionisti nella gestione, nel miglioramento e nell’ottimizzazione degli impianti fotovoltaici. Il nostro obiettivo è garantire al cliente soluzioni su misura, elevate prestazioni e un servizio completo e affidabile in ogni fase del progetto.