2A IMPIANTI

Il tuo impianto elettrico di casa è ancora sicuro e performante? Scopri come valutare l’adeguatezza e pianificare l’aggiornamento

L’impianto elettrico è il vero cuore pulsante della tua abitazione. È grazie a lui che puoi accendere le luci, usare gli elettrodomestici, climatizzare gli ambienti, proteggere la casa con sistemi di sicurezza e gestire tutto comodamente con la domotica. Eppure, in molte case italiane, l’impianto elettrico risale ancora agli anni ’70, ’80 o ’90 e non è mai stato aggiornato. Ma sai cosa comporta avere un impianto datato?

I rischi di un impianto elettrico obsoleto

Un impianto elettrico vecchio può nascondere più di un pericolo. Secondo i dati dei Vigili del Fuoco, circa il 30% degli incendi domestici nasce proprio da cortocircuiti o malfunzionamenti elettrici. A questo si aggiunge il rischio di folgorazione: impianti privi di protezioni differenziali (i classici salvavita) aumentano il pericolo di scariche elettriche, soprattutto in caso di guasti.

C’è poi un altro aspetto importante: la conformità normativa. Gli impianti installati decenni fa spesso non rispettano le attuali normative di sicurezza, come la CEI 64-8. Questo può esporre non solo a problemi tecnici, ma anche a eventuali sanzioni in caso di controlli.

Infine, bisogna considerare che oggi la richiesta di energia è decisamente più alta rispetto a trent’anni fa. Basti pensare a climatizzatori, pompe di calore, colonnine di ricarica per auto elettriche, elettrodomestici moderni. Un impianto vecchio fatica a gestire questi carichi, con il rischio di blackout o guasti frequenti.

Cosa prevede la normativa CEI 64-8

La normativa di riferimento per gli impianti elettrici residenziali è la CEI 64-8. Secondo l’edizione aggiornata, ogni impianto deve essere dotato di interruttori differenziali ad alta sensibilità, di una messa a terra con resistenze precise e di dispositivi di protezione contro le sovratensioni, in particolare se è presente un impianto fotovoltaico. Inoltre, devono essere rispettate specifiche distanze e sezioni minime dei conduttori, calcolate in base ai carichi effettivi.

Se la tua casa è stata costruita prima degli anni 2000, quasi certamente non rispetta completamente questi standard.

Come interveniamo per aggiornare l’impianto elettrico

Aggiornare l’impianto elettrico non significa solo sostituire cavi e interruttori. Significa progettare un sistema che sia sicuro, efficiente, scalabile e perfettamente a norma.

Possiamo rifare completamente il quadro elettrico, installando dispositivi moderni e predisponendoli per eventuali future esigenze. Sostituiamo le linee obsolete, adeguando le sezioni dei cavi e garantendo la massima portata. Possiamo aggiungere nuove prese, punti luce e connessioni domotiche, migliorando la distribuzione dei carichi e rendendo la casa più funzionale.

Non mancano le protezioni aggiuntive contro fulmini e sovratensioni, né dispositivi smart per monitorare i consumi. Infine, ci occupiamo di tutta la parte burocratica, inclusa la certificazione di conformità.

Un impianto aggiornato conviene: consumi minori e sicurezza maggiore

Un impianto moderno non solo migliora la sicurezza, ma ti consente di ridurre i consumi, evitando sprechi e dispersioni. Ti permette di sfruttare al meglio il tuo impianto fotovoltaico, di prepararti all’installazione di batterie di accumulo o pompe di calore e di integrare sistemi smart per il monitoraggio dei consumi.

Perché affidarti a Noi di 2A Impianti

Con oltre 30 anni di esperienza, siamo un punto di riferimento a Parabiago e in tutta la provincia di Milano. Ti garantiamo un servizio completo e trasparente: dal sopralluogo gratuito alla progettazione, dall’installazione fino all’assistenza post-vendita, con un unico referente che ti seguirà in ogni fase.

Non aspettare che un piccolo guasto si trasformi in un grande problema. Richiedi ora un sopralluogo gratuito e scopri come possiamo rendere la tua casa più sicura ed efficiente.

Contattaci oggi stesso: la sicurezza della tua casa parte dal tuo impianto elettrico.